Uno dei piu famosi umanisti italiani, Agnolo Ambrogini detto Poliziano, deriva il suo nome proprio per essere nato a Montepulciano, anche se visse in prevalenza a Firenze. Nato a Montepulciano nel 1454, a causa della morte del padre fu accolto a corte dei Medici dove ben presto si mise in luce ed acquistò la simpatia di Lorenzo il Magnifico, tanto da divenirne il precettore dei figli Piero e Giovanni nel 1475.
Profondo conoscitore del greco e del latino, a soli 16 anni, infatti, tradusse in latino 4 libri dell’Iliade, ma è soprattutto grazie alle sue opere in volgare che è apprezzato dalla critica. La sua fama è dovuta sopratutto a questo genere di opere. Esempio ne sono le Stanze per la Giostra, l’Orfeo, le Ballate e i Rispetti.
La sua arte non va a scoprire l’animo umano, ma va alla ricerca della purezza e della bellezza che solo la natura può dare: con attenta devozione ed animo puro osserva e descrive le sensazioni che ne derivano, dandogli così vita e facendo apparire la narrazione come un opera pittorica.
È un grande uomo di cultura ed un grande poeta, la sua fama è venuta in parte oscurata dall’Ariosto, ma va comunque a lui riconosciuto il suo valore artistico e di essere stato il primo a creare i requisti della poesia rinascimentale.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *