Primo notizie certe risalgono al 715 e che nel 770 Montepulciano si ordinava con leggi proprie e che propserava la viticultura. Ma è nel periodo medievale che Montepulciano vive la sua attività piu intensa. Sia per la sua posizione geografica fra Siena, Firenze, Perugia e Orvieto che per la sua opulenza economica, Montepulciano è ambita soprattutto dai senesi, i quali già nel 1108 la assediarono e la conquistarono. Ben presto vennero in soccorso di Montepulciano le città alleate di Orvieto e Perugia per tornare di nuovo libera. Nel 1202, Montepulciano giurò fedeltà a Firenze, ma in seguito alla battaglia di Montaperti nel 1260, Montepulciano cade sotto la dipendenza di Siena.
La contesa fra Siena e Firenze nei 3 secoli a venire è sempre più ingarbugliata, anche se nel 1390 Montepulciano torna sotto l’orbita fiorentina, ma è solo con la definitiva caduta della Repubblica di Siena nel 1555 che si ha la fine di questa lunga guerra per il dominio di Montepulciano.
A riconoscenza del valore e della lealtà a Firenze, nel 1559, Cosimo dei Medici riconosce a Montepulciano il titolo di “Città Nobile “ e da qui in poi seguirà la sorte di Firenze fino all’annessione al Regno d’Italia nel 1859.